
TRAMA:
Due anziane sorelle leggono sul giornale la storia di Cristina, un’attrice che accusa il proprio produttore cinematografico di averla molestata. Per le due donne non è una notizia come le altre: la loro nipote Emilia è amica di Cristina e ha appena firmato un film con il produttore incriminato. Ci si inoltra così nell’intrico di vite che animano il sottobosco tortuoso e ambiguo del cinema italiano; e in quel mondo la giovane Emilia, come una moderna Arianna nel labirinto, si muove conoscendone via via le articolazioni mutevoli ma mantenendosi in equilibrio, con virtuosa sconsideratezza, tra illusione e disillusione.
Prezzo: 18 euro
BIOGRAFIA AUTORE:
Daniela Piu è scrittrice e traduttrice. Nel 2019 ha pubblicato, dopo vari racconti, il suo romanzo d’esordio “Esse di seta”. Ha firmato alcuni documentari, tra cui “P.I.S.Q.” (2006) e “Magna Istria” (2010), e ha tradotto i primi due romanzi di Isabel Suppé, “Una notte troppo bella per morire” e “Viaggi con Ronzinante”. Due suoi racconti sono apparsi recentemente sul blog feministyou.net.
CASA EDITRICE:
La Casa Editrice Le Cáriti è stata fondata nel 1998 a Firenze da Mascia Cardelli e David M. Dei. La sua produzione comprende collane di recuperi letterari, saggistica e scrittura contemporanea, oltre la rivista semestrale «Fronesis» avviata nel 2005.
Mi chiamo Flavia Di Franco, nata nel 1985 in Calabria, ma da qualche anno trasferita in Francia, dove ho deciso di condividere le mie passioni con tutti voi attraverso i social media. Da Luglio 2020 ho avviato una collaborazione con Life factory Magazine e con Case Editrici che mi supportano e forniscono materiale per condividerli con voi e aiutarvi in alcune scelte. Io credo nel potere dei social media e punto tutto su questo campo per esprimere le mie esperienze e darvi il supporto necessario.
Devi accedere per postare un commento.