
«Un “quadro” letterario da custodire nella libreria di casa, affinché non si perda la memoria della tragedia, che ancora oggi stiamo vivendo, con la speranza che presto potremo sfogliare questo libro pensando a un lontano ricordo».
La raccolta è stata curata da La mia Casa Letteraria, il salotto letterario di Antonella Caprio e Mariarita Mercurio
Prezzo Cartaceo: € 15,00
Titolo: Oltre il vetro. Racconti, poesie e filastrocche dalla quarantena
Collana: Fuori Collana
TRAMA
Paura, sconcerto, rabbia, incredulità, dolore, risentimento, impotenza, gratitudine, speranza, amore. Voci che, a volte con ironia, altre con rassegnazione, altre ancora con fiducia, si levano in coro da nord a sud per tutto lo stivale, rappresentando se stesse, la propria generazione e la categoria di appartenenza. E così si susseguono le parole non solo di scrittori, ma soprattutto di ragazzi, docenti, genitori, nonni, medici, infermieri, operatori socio-sanitari, che hanno scelto la scrittura come mezzo per esprimere le proprie emozioni in risposta a una situazione sconvolgente, quasi surreale, eppure ormai così presente nel quotidiano di tutti noi: la pandemia da covid-19. Racconti, filastrocche e poesie raccolte in un’antologia dal sapore dolceamaro da cui emerge il comune desiderio di considerare al più presto il coronavirus come un brutto ricordo e, in alcuni casi, l’auspicio che dalla sua scia rinasca una nuova umanità.
GLI AUTORI.
Tiziana Benedetti, Francesco Bia, Pasquale Braschi, Alessandro Cannavale, Antonella Caprio, Franco Caprio, Gaetano Cuffari, Antonio De Salvia, Maria Pia De Tomaso, Michela Ferraro, Marina Fichera, Edo Follino, Maria Rosaria Greco, Paola Grillo, Maria Marchetta, Bruna Parodi, Vito Nicola Pedone, Giulia Poli Disanto, Maria Pia Romano, Laura Rubatto, Nicola Ruffo, Giuseppe Scaglione, Florisa Sciannamea, Antonella Sozio, Raffaele Valentini, Tiziana Viganò.
«Benché un flagello sia infatti un accadimento frequente, tutti stentiamo a credere ai flagelli quando ci piombano addosso»
(Camus, La peste)
CASA EDITRICE.
Les Flâneurs Edizioni nasce nel 2015 grazie a un gruppo di giovani amanti della Letteratura. Il termine francese “flâneur” fa riferimento a una figura prettamente primo novecentesca d’intellettuale che, armato di bombetta e bastone da passeggio, vaga senza meta per le vie della sua città discutendo di letteratura e filosofia.
Oggi come allora, la casa editrice si pone come obiettivo la diffusione della cultura letteraria in ogni sua forma, dalla narrativa alla poesia fino alla saggistica, con indipendenza di pensiero e occhio attento alla qualità. Les Flâneurs Edizioni intende seguire l’autore in tutti i passaggi della pubblicazione: dall’editing alla promozione. Les Flâneurs Edizioni è contro l’editoria a pagamento.
Mi chiamo Flavia Di Franco, nata nel 1985 in Calabria, ma da qualche anno trasferita in Francia, dove ho deciso di condividere le mie passioni con tutti voi attraverso i social media. Da Luglio 2020 ho avviato una collaborazione con Life factory Magazine e con Case Editrici che mi supportano e forniscono materiale per condividerli con voi e aiutarvi in alcune scelte. Io credo nel potere dei social media e punto tutto su questo campo per esprimere le mie esperienze e darvi il supporto necessario.
Devi accedere per postare un commento.