
M x E è il secondo romanzo, che leggo, dell’autrice “Arianna Ciancaleoni”. Come posso iniziare se non dicendovi che mi ha stupito di nuovo con questo suo libro?
Ho letto e recensito per voi qualche mese fa “Vorresti essere me?” e parlandone con Arianna, capì subito i miei gusti e mi disse che “M x E” era il libro che dovevo leggere. Era il libro dal lieto fine che avrei voluto sicuramente leggere. Così è stato davvero… Avevo grosse aspettative per queste pagine e sono state soddisfacenti al punto giusto.
La storia di Eva, protagonista indiscussa di queste pagine, si svolge a Spello ( Foligno). Il libro parte spedito, senza parti introduttive e ci catapulta subito all’interno della vita di Eva.
Apparentemente felice la troviamo al compleanno del nonno di Matteo a festeggiare con fiumi di alcool. Qui iniziamo a conoscere già i primi personaggi e la famiglia Malvini al completo.
Matteo è il fidanzato, ricco e distante che si ritrova ad essere anche il suo capo. Ma Eva non si accorge di tutto questo, per lei l’unica cosa è averlo accanto, perchè Matteo è l’uomo che ammira e che vede al suo fianco per tutto il tempo avvenire.
Ma qualche ingranaggio si inceppa e saremo testimoni delle vicende che porteranno la protagonista a crescere e a superare tutte le sue fragilità. Io speravo che Eva si svegliasse subito dal torpore e cercasse presto di correre ai ripari, ma ci vorrà del tempo per metabolizzare. Per fortuna c’era Gaia, l’amica di sempre, pronta a spronarla e a darle una mano. E poi c’è la famiglia che è lì in attesa e comprensiva.
Poi conosceremo Davide, un personaggio che tutti vorremo avere come amico e Brenno, ex compagno di scuola che conquisterà i cuori di ogni lettrice!
Temi principali della storia a mio avviso sono:
- I soldi non fanno la felicità
- La famiglia è la famiglia, ancora di salvezza e sostegno.
La trama è ben costruita, non ci sono forzature e procedendo con la lettura, il romanzo ti fa immedesimare nei suoi personaggi. Ti fa amare dei personaggi, mentre te ne fa disprezzare altri con la stessa intensità. Romanticismo, azione e suspense sono caratteristiche che ritroviamo in tutta la narrazione.
L’autrice, con una scrittura semplice e diretta, ci porta nel mondo di Eva, prima fragile e ammaliata dall’amore e poi, dopo la catarsi, determinata a riprendere in mano le redini della sua vita.
Ogni capitolo è accostato a pezzetti di canzoni, con traduzione annessa. E io che adoro le citazioni, non potevo che apprezzare questo particolare.
A chi lo consiglio?
Consiglio questa lettura a chi cerca una lettura leggera, magnetica e che predilige i lieto fine. Un pubblico donna sarà quello che apprezzerà maggiormente questa lettura per le sue note romantiche e mielose, ma anche molti ragazzi potranno apprezzarne le sue caratteristiche frizzanti e nodose!
Mi chiamo Flavia Di Franco, nata nel 1985 in Calabria, ma da qualche anno trasferita in Francia, dove ho deciso di condividere le mie passioni con tutti voi attraverso i social media. Da Luglio 2020 ho avviato una collaborazione con Life factory Magazine e con Case Editrici che mi supportano e forniscono materiale per condividerli con voi e aiutarvi in alcune scelte. Io credo nel potere dei social media e punto tutto su questo campo per esprimere le mie esperienze e darvi il supporto necessario.
Devi accedere per postare un commento.