
Oggi vi parlo di una raccolta di racconti che è stata pubblicata ieri, 19 settembre 2020, per la casa Editrice BookTribu. Prima di partire e addentrarci in questo nuovo mondo voglio ringraziare la casa editrice che ha posto fiducia nel mio lavoro e mi ha omaggiata di una copia digitale della raccolta.
SINOSSI
Cosa ci fa il Diavolo nel lungomare di Trani? E un neonato sul tetto di un ospedale? Cosa c’entrano i radioattivi con le borse di studio? E come si collezionano i ricordi? Ma soprattutto: come si inseguono i propri sogni? Ventuno racconti di Autori diversi, tutti incentrati sul tema “Live your belief”, ci portano in mondi onirici e realistici, comici e drammatici, romantici e fantascientifici. Ci fanno volare da Milano a Catania, dall’India alla Mongolia, attraverso maratone salutari e modellini di biplani, passando per luna park, gallerie d’arte e piste di pattinaggio, in compagnia di sieropositivi e di sirene, di viaggiatori astrali e di eroine omeriche, tra chat di WhatsApp e l’aroma di caffè, alla ricerca di un amore o della pietra filosofale.Storie memorabili in stili eterogenei, che narrano la tensione verso un obiettivo che per ognuno è diverso, ma sempre impellente e assolutamente necessario.
RECENSIONE E RIFLESSIONI
“Live your belif! Storie della tribù” è una raccolta di racconti molto particolare che saprà stupirvi. Devo premettere che inizialmente avevo un pò paura nell’affrontare questa lettura perchè leggo molti romanzi, ma pochi racconti e devo ammettere di essere rimasta colpita!
Parliamo di un progetto ben fatto ed originale.
Mi sono chiesta più volte di cosa parlarvi e di come affrontare al meglio questa recensione. Il tutto senza svelare le trame o i concetti fondamentali di queste brevi storie. Quindi ho deciso di parlarvi dei temi centrali e di ciò che mi hanno trasmesso, sorvolando sulle storie in sé, sperando di incuriosirvi comunque a leggerlo.
Tematiche
Prima di ogni altra cosa partiamo dal tema centrale. Tutti i racconti sono diversi tra loro, per lunghezza, per forma, per stile, per genere, ma sono tutti accomunati dallo stesso tema “vivi in ciò che credi” che è anche lo slogan della casa editrice.
Per rompere gli schemi vi dirò che tra i racconti che più mi hanno colpito sono stati:
- Aspettando l’alta marea di Linda Lercari
- Il Diavolo di Angelica scritto da Pietro D’Oglio
- Il collezionista di ricordi di Ilaria Bonelli
Così facendo vi ho svelato tre titoli e tre degli autori presenti, ma questa raccolta tratta davvero tantissimi temi. Questi racconti non hanno un filo logico che li lega, ma mi sono tuffata ugualmente nella loro lettura e sono rimasta stupita dalla ricchezza di contenuti.
Troviamo tra i temi principali: l’amore, l’arte, lo sport, la diversità, la malattia. Le difficoltà come quelle dello stare in coppia, le problematiche giovanili o del cambiamento. Tra le pagine di questa raccolta possiamo assaporare un caffè speciale o gettarci alla ricerca della pietra filosofale. Si parla di realtà, di fantasia, immaginazione, ma anche di sogni.
Consiglio
Ho trovato molto interessante questa raccolta e oltre a consigliarvi la sua lettura spero di poter leggere, in futuro, una raccolta di racconti nati nella stessa modalità e con lo stesso spirito.
Lettura consigliata per gli amanti dei racconti e delle letture brevi. Inoltre lo consiglio a chi predilige le novità e a chi ama temi forti e differenti dai soliti.
Mi chiamo Flavia Di Franco, nata nel 1985 in Calabria, ma da qualche anno trasferita in Francia, dove ho deciso di condividere le mie passioni con tutti voi attraverso i social media. Da Luglio 2020 ho avviato una collaborazione con Life factory Magazine e con Case Editrici che mi supportano e forniscono materiale per condividerli con voi e aiutarvi in alcune scelte. Io credo nel potere dei social media e punto tutto su questo campo per esprimere le mie esperienze e darvi il supporto necessario.
Devi accedere per postare un commento.