
V. S. Naipaul, Premio Nobel per la Letteratura nel 2001, è uno dei più importanti scrittori contemporanei caraibici. Nato negli anni Trenta in un piccolo villaggio da genitori indiani, si è trasferito in Inghilterra nel 1950 per studiare all’università di Oxford.
Ho conosciuto questo grande della letteratura attraverso questo libricino, prima non so per quale arcano motivo, non avevo mai sentito parlare di lui. Sono contenta di aver aggiunto questo tassello alla mia rete letteraria e spero sia una lettura nelle vostre corde.
Dalle pagine lette e apprezzate viene messo in risalto come egli ha faticato a raggiungere il grande successo. Naipaul ha costellato la sua vita di numerosi viaggi che lo hanno fatto crescere e lo hanno reso un acuto osservatore dei cambiamenti del mondo postcoloniale, che ha deciso di imprimere in diverse opere, raccontando gli intrecci della civiltà del nostro tempo.
Leggere e scrivere si tratta di una breve raccolta di due saggi (Leggere e scrivere e Lo scrittore e l’India) e si conclude con il discorso per il Premio Nobel intitolato Due mondi.
Il perno centrale del primo saggio è la rievocazione dei tempi in cui, ancora bambino, egli sognava di fare lo scrittore. In questo contesto Naipaul svela, il suo percorso creativo e la sua formazione letteraria mossa e guidata dalle sue origini e dalla sua cultura.
Il primo saggio è quello che ho apprezzato maggiormente e qui si evince la sua sensazione di essere straniero in qualsiasi terra. Questo lo ha reso sensibile e a tal proposito ha voluto esprimere tutto ciò che pensava del problema dell’identità in un mondo colonizzato.
Nel secondo saggio, Naipaul si addentra nei territori impervi della terra natia, l’India, descritta come la ferita più grande.
L’Autore prova un crudo dolore a parlarne, si sente testimone di una terra straziata. Questo a causa di una ferita sempre presente, mai superata, cercando comunque di vedere oltre la desolazione uno stimolo per darsi coraggio e spronarsi.
A chi lo consiglio?
Interessante e consigliato a chi ama scrivere, a chi vorrebbe imparare a farlo, ma anche a chi ha la passione della lettura. Lo consiglio inoltre a chi predilige leggere saggi brevi, ma carichi di pensieri e di esperienze.
Mi chiamo Flavia Di Franco, nata nel 1985 in Calabria, ma da qualche anno trasferita in Francia, dove ho deciso di condividere le mie passioni con tutti voi attraverso i social media. Da Luglio 2020 ho avviato una collaborazione con Life factory Magazine e con Case Editrici che mi supportano e forniscono materiale per condividerli con voi e aiutarvi in alcune scelte. Io credo nel potere dei social media e punto tutto su questo campo per esprimere le mie esperienze e darvi il supporto necessario.
Devi accedere per postare un commento.