
Oggi pongo l’attenzione su un piccolo libricino, che dal numero delle pagine sembra insignificante, ma leggendolo si capisce che ha un contenuto davvero concentrato. Queste poche pagine spingono i lettori a porsi tante domande e a fare altrettante osservazioni utili.
“La rete ci renderà stupidi?” è un testo che ci allarga gli orizzonti sul futuro della comunicazione. Viene posta l’attenzione su diversi aspetti e su diversi cambiamenti che potranno avvenire.
Ci descrive l’era digitale e le conseguenze che essa potrà avere sulle nostre capacità cognitive e intellettuali.
Troveremo tra le diverse argomentazioni delle riflessioni su:
- Il linguaggio e la memoria
- la tv (Avatar, Matrix, Blade Runner)
- video games e web
L’autore è convinto che la rete arriverà a modificare radicalmente il modo di pensare degli esseri umani. Del resto penso sia normale che la mente umana si adatti alla tecnologia circostante e per tale motivo questo cambiamento in tempi molto brevi, avverrà anche su scala planetaria.
Derrick de Kerckhove sembra essere molto positivo a tal riguardo e secondo il suo parere questo cambiamento repentino porterà con sé effetti più positivi che negativi.
Analizzando gli effetti, ammette che l’utilizzo di Internet, dei social e della tecnologia in generale, potranno provocare un depotenziamento della memoria a breve termine, della concentrazione e soprattutto della volontà di coltivare i rapporti interpersonali dal vivo.
Così facendo un giorno, non molto lontano saremo portati a sviluppare di più la vita virtuale rispetto a quella reale.
Ma ci sono anche lati positivi come il sorgere di nuove forme di democrazia che porteranno ad un maggiore controllo sulla gestione del potere. Insomma, ci aspetta “un rovesciamento epocale”, destinato a cambiare in meglio la cultura mondiale, la struttura delle società, il pensiero di ogni individuo.
Il libro, con il suo percorso lineare delle informazioni, si rivelerà obsoleto, anche perchè la lettura rallenta il tempo ed esige pazienza. La lettura secondo il suo punto di vista è destinata al declino, come tutto ciò che è privato e statico, rispetto al pubblico, dinamico ed esportabile ovunque.
A chi lo consiglio?
A tutti coloro che amano la tecnologia e che si interessano dei meccanismi dei cambiamenti che avvengo nel mondo.
Lettura fluente e decisamente interessante!
Mi chiamo Flavia Di Franco, nata nel 1985 in Calabria, ma da qualche anno trasferita in Francia, dove ho deciso di condividere le mie passioni con tutti voi attraverso i social media. Da Luglio 2020 ho avviato una collaborazione con Life factory Magazine e con Case Editrici che mi supportano e forniscono materiale per condividerli con voi e aiutarvi in alcune scelte. Io credo nel potere dei social media e punto tutto su questo campo per esprimere le mie esperienze e darvi il supporto necessario.
Devi accedere per postare un commento.