
Il libro è ambientato nel Salento e racconta la vita ed il disagio dei ragazzi che in questa parte del Sud sono chiamati a crescere velocemente, facendo spesso delle scelte sbagliate.
Il libro
E’ gennaio e, nel cuore dello Jentu, tutti aspettano l’accensione della focara. Lo sanno bene Mirko, Mauro, Sergi, Rizzelli e Nitto. Sono tutti lì, ai piedi del falò, in attesa che la pira prenda fuoco in onore di Sant’Antonio Abate. Ed è intorno alle sue fiamme che si agitano le inquietudini di questi cinque adolescenti alle prese con una natura e una società ostili. Focara di sangue è un romanzo di viaggio e di frontiera, di polvere e coraggio, ambientato in una parte del Sud Italia, la Puglia, dove sempre più spesso i ragazzi diventano adulti troppo presto. Come nel caso del giovane protagonista Mirko, che lotta aspramente fino a diventare uomo scoprendo, che i rapporti, quelli veri, forse sono la chiave per non soccombere. Un romanzo di formazione duro, potente, che porta con sé l’eco di quei famosi ragazzi della via Pál. Dove un manipolo di ragazzini viene schiacciato dal “violento gioco di potere degli adulti”.
L’autore
Carmelo Greco è nato a Catania nel 1966. Giornalista professionista, dal 2014 vive in Puglia, nel Salento, dopo aver vissuto a Bologna e Milano. Oltre ad aver scritto alcune opere teatrali, è autore del romanzo Le stagioni di Cavabella e della storia di impresa Sui banchi del Salento.
Collana: Passi
Pagine: 216
Prezzo: 14,00 euro
Formato: 14X21
Mi chiamo Flavia Di Franco, nata nel 1985 in Calabria, ma da qualche anno trasferita in Francia, dove ho deciso di condividere le mie passioni con tutti voi attraverso i social media. Da Luglio 2020 ho avviato una collaborazione con Life factory Magazine e con Case Editrici che mi supportano e forniscono materiale per condividerli con voi e aiutarvi in alcune scelte. Io credo nel potere dei social media e punto tutto su questo campo per esprimere le mie esperienze e darvi il supporto necessario.
Devi accedere per postare un commento.