
Bianca come il latte rossa come il sangue è il romanzo d’esordio di Alessandro D’Avenia che dopo soli 3 anni è diventato un film, nel 2013
Il protagonista della storia è Leo, un sedicenne che ci racconta la sua storia in prima persona. Ragazzo che ama andare in motorino, giocare a calcio, stare con gli amici e pensa che la scuola sia una perdita di tempo. Come tutti i ragazzi della sua età non ama la scuola, anche se è il luogo dove ha incontrato Silvia, la sua migliore amica, e la sua Beatrice.
Leo, conduce una vita semplice e normalissima, è un ragazzo pieno di energia e di sprint, ma dovrà affrontare delle prove molto dure. Il nostro protagonista dovrà affrontare un “nemico”: il bianco, che associa all’idea dell’assenza, al freddo, al nulla e alla privazione. Questo colore viene contrapposto al rosso, che per lui è invece amore, passione… ma soprattutto il colore dei capelli di Beatrice.
I colori faranno da padrone in questo romanzo: ogni colore simboleggia qualcosa e l’autore cercherà con essi di mettere in risalto i temi principali della sua creazione.
Leo è innamorato di Beatrice, anche se lei non lo sa. Inoltre Beatrice è malata e Leo dovrà trovare la forza di capire che i sogni non possono morire. Dovrà crescere di botto e fare i conti con il dolore! In tali circostanze tutto crolla, cercherà di farsi forza per aiutare Beatrice, ma soprattutto se stesso.
Di fronte alla sofferenza Leo sente nascere dentro una forza nuova, diversa. Deve fare delle scelte e diventare adulto. Partecipiamo insieme a lui, in questo modo ad una lotta sofferta per comprendere che non si possono far morire i sogni.
Il romanzo “Bianca come il latte rossa come il sangue” è scritto con un stile leggero e moderno, che riprende il parlare di un adolescente, si legge tutto d’un fiato e riesce a far assaporare quelli che sono i punti di vista di un sedicenne.
E, con un po’ di malinconia, riemergono anche i nostri sogni di adolescenti, quelle sensazioni contrastanti di chi sente le energie per cambiare il mondo.
Un libro che commuove, fa sognare e fa riflettere, che ricorda che vale la pena vivere la vita, anche quando causa sofferenza.
Bianca come il latte rossa come il sangue è una storia di amore e di morte che vale la pena di leggere!
Ne consiglio vivamente la lettura…
Mi chiamo Flavia Di Franco, nata nel 1985 in Calabria, ma da qualche anno trasferita in Francia, dove ho deciso di condividere le mie passioni con tutti voi attraverso i social media. Da Luglio 2020 ho avviato una collaborazione con Life factory Magazine e con Case Editrici che mi supportano e forniscono materiale per condividerli con voi e aiutarvi in alcune scelte. Io credo nel potere dei social media e punto tutto su questo campo per esprimere le mie esperienze e darvi il supporto necessario.
Devi accedere per postare un commento.